Dal 2014 il Laboratorio di filosofia contemporanea ha voluto mettere a frutto la sua esperienza creando una Scuola di filosofia aperta a tutta la cittadinanza, con l’obiettivo di usare la “cassetta degli attrezzi” dei filosofi contemporanei per interpretare il presente e promuovere il pensiero critico.
La Scuola ha come obiettivo la produzione di strumenti di pensiero per una coscienza civile e critica, e si presenta come un laboratorio di riflessione collettiva rivolto concretamente alle diverse pratiche culturali. Le attività consistono in lezioni frontali, discussioni e laboratori. Sono aperte a tutti e sono rivolte a chiunque vuole mettersi in gioco nel campo filosofico.
Ecco i titoli delle varie edizioni:
2014
Soggetti smarriti. Esercizi critici sulla nostra condizione
2015
Saperi e poteri. Strumenti per un pensiero critico
2016
Mettersi in gioco. Esercizi per un pensiero critico
2017
Modi di pensare. Lavori in corso
2018
I tre impossibili. Educare, governare, curare
2019
Le nostre oscillazioni
2020
Regimi di verità
2021
Ripensare Basaglia
2022
L’altro che è in noi
2023
Abitare il presente
2024
Quel poco di verità
2025
Senza noi. L’individualismo in questione